Peluche bassotto: un regalo gradito e senza tempo
Chi dice che i peluche sono solo un regalo gradito dai più piccini? Un bel bassotto in tessuto, ben rifinito e magari somigliante a Slinky (uno dei protagonisti di Toy Story) oppure a Buddy, il personaggio di Pets, il fortunato film di animazione della Universal Pictures, può essere apprezzato anche da una donna adulta amante della razza.
Posto sul letto, con altri peluche all’interno di una cesta oppure sulla mensola dell’auto è un’idea simpatica ed originale da regalare a San Valentino, per un anniversario, oppure a Natale o a Pasqua.
In stoffa e riempiti di sabbia e cotone, si trasformano in utilissimi fermaporta che non danneggiano i pavimenti oppure gli infissi da interno. I peluche paraspifferi a forma di bassotto posti davanti ad una finestra o ad una porta sono utili per evitare le dispersioni di calore verso l’esterno e al contempo rallegrano la stanza.
Non mancano i giochi interattivi che alimentati da pile stilo camminano ed abbaiano proprio come un cane vero e il cui pelo sintetico riproduce fedelmente quello del bassotto. La maggior parte di questi giocattoli non sono adatti ai bambini d’età inferiore ai 36 mesi (residui di peli, infatti, potrebbero essere accidentalmente ingeriti). Un peluche a quattro zampe e nero-focato rappresenta un compagno di giochi con cui lanciarsi in nuove avventure.
Dopo un uso intensivo, può essere lavato a mano oppure in lavatrice (in base alle indicazioni riportate sull’etichetta) senza perdere l’originale bellezza. Da collezione, interattivi o da compagnia, i peluche a forma di bassotto sono un’idea regalo che soddisfa le aspettative di grandi e piccini. Quelli in tessuto e da 10 centimetri possono diventare un gioco divertente anche per un bassotto in carne ed ossa, facendo però attenzione che non ingerisca l’imbottitura.