Bassotto Kaninchen

Per chi volesse allargare la propria famiglia adottando un cane di taglia piccola, può prendere in considerazione una razza che, per ciò che concerne il carattere e le dimensioni, può di certo soddisfare pienamente tali necessità.

Di chi stiamo parlando?

Ovviamente del bassotto Kaninchen, una razza canina dalle origini molto antiche: secondo alcune ricerche effettuate da grandi esperti, è emerso che una forma primitiva di questo cane, affiancava i guerrieri scelti dal faraone dal 1700 al 2100 a.C.

Inoltre, questo adorabile quadrupede era utilizzato per cacciare prede molto prelibate come lepri e conigli. Ad oggi invece viene reputato come una specie di cane nazionale tedesco perfetto per la vita domestica e sociale.

Bassotto Kaninchen: peso e lunghezza

Il peso del bassotto Kaninchen a pelo corto/lungo/duro non deve oltrepassare i 3,5 kg. Per quanto riguarda le sue misure vanno prese alla circonferenza toracica, il cui massimo deve essere pari a 30 cm. Se si superano i 35 cm, allora si tratta di un bassotto standard a pelo duro.

Bassotto Kaninchen: personalità

Come abbiamo appena detto, questo piccolo amico a quattro zampe presenta delle qualità che lo rendono speciale.

É un fedele compagno, sempre sincero e affezionato al suo padrone. Ma non solo!
É un cane molto dolce, dotato di una grande intelligenza: è in grado di farsi capire in ogni momento, di trovare il modo giusto per manifestare le sue emozioni e le sue necessità alle persone, in modo particolare al suo padrone e i suoi familiari.
Inoltre, impara molto velocemente e, grazie a tutte queste peculiarità, è ritenuto tra i cani da compagnia più amati.
La vitalità e il buonumore non devono ingannare: rimane pur sempre un cane molto disciplinato, amante dei bambini, con i quali di certo instaurerà un legame unico.
In conclusione, possiamo dire che il bassotto Kaninchen è l’animale domestico che tutti vorrebbero, un amico peloso in grado di regalare tanto affetto ed amore incondizionato e, ovviamente, smanioso di essere ricambiato.

Bassotto Kaninchen: razze

Il bassotto Kaninchen è tra i cani più amati e ricercati.

Per coloro che hanno deciso di adottarne uno, avranno di certo l’imbarazzo della scelta dal momento che la razza canina in questione presenta tre tipologie di pelo, ovvero: corto, duro e lungo.
Scopriamo meglio i dettagli nei paragrafi successivi!

  • Bassotto Kaninchen a pelo corto

Il bassotto Kaninchen a pelo corto è il più piccolo della razza. Malgrado ciò, è intrepido, energico e agile.
Il suo pelo può essere unicolore (giallo, biondo rossiccio o entrambi), bicolore (nero e marrone con chiazze color ruggine o gialle) ed infine arlecchino (il manto può essere a strisce o maculato e la tonalità è biondo rossiccio/giallo con rigature scure o in alternativa, opaco con chiazze diseguali grigie o beige.

  • Bassotto Kaninchen a pelo duro

Il bassotto Kaninchen a pelo duro, a differenza degli altri appartenenti alla medesima razza, ha la testa molto più lunga, la canna nasale è lievemente più slanciata, mentre le orecchie hanno un’attaccatura alta e sono più lunghe.

Il pelo è costituito, omogeneamente, da un manto ruvido e sono “consentite” tutte le tonalità, anche quelle con segni o chiazze bianche sul torace.

L’esemplare di bassotto in questione si contraddistingue per una serie di caratteristiche fisiche, come: il prognatismo (la protrusione della mandibola), l’enognatismo (la mascella è più lunga della mandibola), la lordosi, i piedi divaricati e uno scorretto appiombo posteriore.

  • Bassotto Kaninchen a pelo lungo

Questa tipologia di bassotto, si caratterizza principalmente per la sua superbia e raffinatezza, inoltre presenta una rilevante incongruità tra gli arti e il corpo.

É un cane molto robusto, munito di un’eccezionale muscolatura, il suo mantello è liscio, soffice e luminoso e può avere uno o due colori.

Bassotto Kaninchen: cosa mangia e come averne cura

Il bassotto Kaninchen necessita di un corretto regime alimentare, pertanto occorre somministrargli pietanze studiate espressamente per cani di taglia piccola.

Il dosaggio delle “crocchette” deve essere proporzionato al suo lifestyle e ai suoi anni.
Di conseguenza, suggeriamo di non dare da mangiare al cane in un’unica volta, ma di dividere la quantità di cibo in tre pasti al giorno ad orari ben stabiliti.
Il “tallone d’Acchille” del bassotto Kaninchen è il dorso che è troppo lungo, pertanto bisogna evitare di farlo affaticare, bensì di aiutarlo in circostanze difficili e, cosa fondamentale, di farlo ingrassare.

Infine, il bassotto Kaninchen (a prescindere dal pelo) non ha bisogno di essere lavato frequentemente e le unghie vanno tagliate con regolarità, specialmente se non pratica esercizio fisico all’aria aperta.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui