Il Bassotto
Il bassotto è un adorabile cane che, nonostante la sua altezza ridotta, dimostra uno spirito e una vivacità impareggiabili.
Dotato di un fisico “ristretto” ma forte, questa razza ebbe origine in Germania come segugio, anche se oggi apprezza di più la poltrona al bosco. Per questo motivo è un ottimo cane da compagnia che può trovarsi a suo agio anche in appartamento, mantenendo con il padrone e la sua famiglia un ottimo rapporto fin da cucciolo.
Si trova anche a suo agio con gli altri cani, anche se alcune volte può risultare un po’ territoriale e molto protettivo: per questo motivo, anche se non si direbbe, può essere l’animale ideale per chi desidera un piccolo guardiano che stia sempre all’erta.
• Nome originale: Dachshund;
• Origine Razza: Germania;
• Vita media: 12 anni;
• Altezza: 35 cm;
• Peso standard: 7 a 15 kg;
• Colore: marrone o nero con focature;
• Varietà: pelo corto/pelo lungo/pelo duro;
• Tipologia: cane da compagnia, segugio;
• Temperamento: intelligente, fedele, buffo;
Tipologie di Bassotti
Il bassotto è un cane che si divide in tre taglie differenti, le quali non si basano sul garrese, ma sulla circonferenza toracica misurata durante il primo anno d’età, ossia:
– Bassotto nano: ha una circonferenza toracica superiore ai 30 cm;
– Bassotto standard: la circonferenza toracica supera i 35 cm;
–Bassotto kaninchen: la circonferenza toracica arriva fino ai 30 cm.
Il manto del bassotto
Esistono bassotti a pelo corto, a pelo lungo e a pelo duro, il quale si contraddistingue per le seguenti caratteristiche:
– bassotto a pelo corto: il manto è brillante, folto e liscio, mentre i colori riconosciuti sono fulvo, arlecchino e nero focato;
– bassotto a pelo lungo: il manto è lungo e aderente al corpo.
I colori riconosciuti sono arlecchino, mogano e nero focato;
Caratteristiche generali del bassotto
Il bassotto è una razza di cane dalle dimensioni molto ridotte, in quanto misura appena 35 cm di altezza, con il peso medio che si aggira normalmente sui 7-15 kg. La sua caratteristica più evidente sono le zampe corte e il corpo allungato, che ancora oggi gli valgono la nomea di “salsicciotto” del mondo canino.
La testa è invece allungata e tende a restringersi in prossimità del tartufo, mentre i denti si chiudono a forbice e la mandibola è ben pronunciata.
Gli occhi sono di media dimensione e ben distanziati tra loro.
Le grandi orecchie cadenti e le zampe tozze conferiscono al bassotto un’espressione simpatica e divertente.
La coda è infine sottile, appuntita e totalmente ricoperta di pelo.
Nonostante il suo buffo aspetto, il bassotto è un cane che non teme confronti e vanta un fisico molto valido, che gli permette di vivere anche fino a 12-15 anni.
Grazie ai suoi occhioni conquista sia i grandi che i piccini, questi ultimi anche attirati dalla sua indole giocosa e piuttosto placida. È più svelto di quello che si possa pensare, e per questo motivo si possono anche creare dei piccoli “paradossi” dove è il bassotto a tirare il padrone durante la sua passeggiata, e non viceversa! Fortunatamente, questa razza è piuttosto gestibile, e di solito è semplice insegnarli quali siano i comportamenti corretti e quali invece siano da evitare.
L’intelligenza del bassotto è ben conosciuta dagli appassionati di questo cane, e non è raro vedere qualche esemplare agli show canini mentre collabora con il padrone per completare percorsi o piccoli giochi di abilità.
Carattere del bassotto
Memore della sua origine da segugio, il bassotto è un cane intraprendente, che sa puntare dritto alla meta in ogni situazione senza pensarci due volte. Per questo motivo potrebbe dimostrare una certa testardaggine, anche se è molto facile correggere dei comportamenti ostinati con la dovuta gentilezza.
Il bassotto, infatti, dimostra anche un’innata propensione per l’obbedienza e la fedeltà verso il padrone, almeno per la maggior parte del tempo.
Il suo lato più volitivo esce fuori perlopiù quando si è davanti a delle situazioni di pericolo, in quanto il bassotto, senza farsi intimorire troppo dalla taglia dell’aggressore, assume volentieri il ruolo di difensore della sua famiglia.
Per quanto riguarda l’energia, il bassotto è un cane ben bilanciato: una o due ore di movimento al giorno bastano a garantirli lo sfogo necessario che gli permette di tornare a casa e riposare per il resto della giornata senza fare danni cercando altri modi di intrattenersi (grattando mobili o masticando oggetti).
La sua andatura è molto buffa a vedersi ma non implica difficoltà motorie, anzi: questa razza riesce a camminare e a correre senza troppa fatica, anche se è consigliabile evitare di salire o scendere rampe di scale in maniera eccessiva.
Il fisico del bassotto
Il muso del bassotto presenta la caratteristica forma allungata che presenta i tratti tipici del segugio, come il grande tartufo e le orecchie pendule.
Possiede una mascella forte che può praticare una grande pressione su oggetti di ogni tipo, anche se questo cane di solito non ha la tendenza a mordere, a meno che non sia “a caccia” di qualche palla o di un bell’osso.
Il corpo è allungato e snello allo stesso tempo, anche se le piccole zampe possono dare l’impressione che il bassotto sia un cane “rotondo”. In ogni caso, questo cane presenta una buona fisicità che gli permette di correre, saltare e camminare senza fatica, anche se naturalmente non è in grado di raggiungere luoghi troppo alti.
Il pelo del bassotto è generalmente facile da mantenere a prescindere dalla variante (che affronteremo più avanti), anche se è molto importante prestare attenzione alle unghie che, quando non sono ben curate, potrebbero provocargli fastidio.
Varietà di bassotto
Ci sono tre versioni del bassotto:
• Pelo corto: è quella classica e più diffusa, dove l’animale presenta un pelo raso che gli copre il corpo lasciando intravedere gli arti, i muscoli e la fisionomia di muso e orecchie. Questa tipologia necessita di poche, sporadiche cure se non una spazzolata ogni tanto, meglio se dopo una passeggiata in luoghi polverosi.
• Pelo lungo: assomiglia molto al bassotto a pelo lungo, se si eccettuano ciuffi di pelo più lungo e molto morbido che partono dalle orecchie e dalle zampe, oltre che dalla coda. Naturalmente questo porta il padrone a ricorrere a una toeletta più frequente e accurata.
• Pelo duro: questa varietà presenta un pelo sempre piuttosto corto, ma molto più ruvido e forte. Inoltre, il cane presenta il caratteristico “mustacchio”, ovvero una barba di peli più lunghi intorno alla bocca e delle sopracciglia molto fitte intorno agli occhi. La toeletta del bassotto a pelo duro non è impegnativa, ma bisogna portare il cane dal toelettatore per impedire che si formino nodi o infeltriture nelle parti più importanti come i mustacchi o la coda.
Come riconoscere un bassotto originale
Se desideri acquistare un bassotto di razza dovrai conoscere almeno in parte lo standard che riconosce quale sia un “vero” esemplare. La prima cosa da controllare è l’altezza, che non deve superare i 35 cm. Poi occorre guardare i colori del pelo, che può essere marrone o nero con focature rosse.
Ci possono essere alcune macchie di colore diverso, anche se non devono essere troppo evidenti. Il muso e le orecchie devono ricordare quelli dei cani da caccia, e le zampe devono essere tozze e formare con la schiena una linea che dimostri la fisicità elegante del bassotto, che deve di conseguenza muoversi con una notevole grazia. Per andare sul sicuro è sempre meglio riferirsi a un allevatore autorizzato.
Prezzo di un bassotto
Quando si decide di adottare uno di questi simpatici animali bisogna fare qualche considerazione sul proprio budget. Il prezzo di un bassotto di razza può arrivare anche a toccare cifre molto elevate a seconda del pedigree e dell’allevamento dove lo si desidera acquistare.
Generalmente, il range di prezzo si aggira intorno ai 500-1000 euro per un cucciolo, anche se ci possono essere diverse variazioni a seconda del prestigio dei genitori (ovvero quanti premi hanno vinto alle esposizioni canine). Prima di acquistare un cucciolo è sempre meglio informarsi in 2-3 allevamenti, osservando anche come sono tenuti i cagnolini: non sempre, purtroppo, ogni allevatore si cura correttamente dei propri animali.